Insegnante di yoga

« tutte le carte

Concentra respiro, attenzione e precisione per allineare il corpo in geometrie simmetriche e dargli forza e stabilità. E intanto allenta le tensioni, senza dissipare energie.

La designer costruisce oggetti, ambienti, servizi in cui le persone si muovono perfettamente a loro agio, con naturalezza e facilità.


Esplora l'insegnante di yoga che è in te

Quale stabilità puoi attingere da questo mestiere?

In ogni posizione yoga i piedi sono come le radici che affondano profondamente nel terreno. Solo così le braccia, le mani, la testa possono alzarsi verso il cielo. Solo così si riesce a raggiungere l’equilibrio nelle posizioni più complesse.
Nel tuo lavoro, cosa ti fa sentire in equilibrio stabile e ben centrata?
Quali sono i tuoi piedi-radici?

Come sviluppi empatia con i tuoi utenti o clienti?

La parola sanscrita yoga significa “unione”: unione tra mente e corpo, ma anche tra le persone.
In che modo le persone per le quali lavori sono presenti nel tuo quotidiano?
Prova a immaginarne una in particolare, magari a disegnarla, e a instaurare un dialogo interiore con lei.

Conosci lo stato di flow?

Molte posizioni yoga, viste da fuori, sembrano pericolose acrobazie, ma l’insegnante sa come portarci lì agendo solo sui muscoli che servono, allineando le ossa in modo corretto, dirigendovi il respiro. Quando è così, non c’è affanno né tensione, ma agio e fluidità.
Nel tuo lavoro, qual è il momento in cui senti che finalmente stai realizzando senza sforzo, in cui pensieri, mente, corpo sono spontaneamente allineati?
In cui sei nel processo creativo e il tempo non esiste più?

Proviamo ad allineare corpo e intenzioni?

Le posizioni yoga prendono il loro nome da un elemento della natura, da un animale, da una dea, da un vecchio saggio.
Ogni posizione del corpo (asana) incarna ed evoca una loro qualità che vorremmo acquisire o esercitare, per esempio la forza del leone o la stabilità di una montagna.
Se dovessi inventare una posizione tutta per te, che ti rafforzi, a cosa o a chi ti ispireresti e quale forma avrebbe?

Quanto e come ti muovi nel tuo mestiere?

“L’azione è movimento con intelligenza. Il mondo è pieno di movimento. Quello di cui il mondo ha bisogno è di più movimento consapevole, di più azione” diceva il maestro indiano B.S.K. Iyengar.
Un invito a non muoverci a vuoto, a non sprecare energie, né le nostre, né quelle degli altri.
L’effetto di un’azione consapevole è un movimento preciso e leggero, che raggiunge la sua meta.


Ispirazioni

Il mestiere dell’insegnante di yoga può sembrarti un’attività da iniziati, lontanissima da te, ma ci mostra come trovare il maestro dentro di noi. Ed essere designer più consapevoli.



Ceramista

Con le mani e l’immaginazione dà forma a una materia informe. Attraverso tante fasi, una dietro l’altra, tutte indispensabili per la buona riuscita del manufatto.

La designer crea modelli e prototipi per far sperimentare al committente le soluzioni ideate. Con attenzione e saggezza sceglie gli strumenti per dare concretezza alle idee.

Esplora il mestiere »

Investigatore

Con il suo fiuto scova gli indizi più minuti e li connette in una ricostruzione plausibile, perché verifica ogni ipotesi da tanti punti di vista, soprattutto i più distanti.

Il designer inquadra il progetto da tutte le angolazioni, non si limita alla prospettiva più evidente. Perché solo così le sue soluzioni convincono oltre ogni possibile obiezione.

Esplora il mestiere »

Giardiniere

La sua virtù è saper aspettare. Sa che ogni pianta ha la sua stagione, i suoi tempi di semina, crescita e fioritura: un giardino rigoglioso premierà l’attesa.

Il designer non ha mai fretta: non si piega alle urgenze del momento, ma valuta ogni volta tempi necessari, fisiologiche attese e imperscrutabili imprevisti.

Esplora il mestiere »

Trapezista

Per eseguire salti mortali, capriole, prese nel vuoto, piroette, avvitamenti, conta sul suo corpo flessibile e sulla precisione assoluta dei suoi movimenti.

La designer si muove costantemente tra la molteplicità delle proposte e delle idee e il rigore della realizzazione. Lo fa con concentrazione e consapevolezza, senza incertezze.

Esplora il mestiere »