Autrice di guide

« tutte le carte

La spinge un’insaziabile curiosità. Starebbe sempre in giro, ma prima e dopo un viaggio siede al computer per fare ricerche, controllare dati, scrivere e riscrivere: informazioni, consigli, impressioni.

La designer si muove tra gli scenari di ricerca perché tutto e tutti possano portare valore al progetto. Dati e informazioni sono per lei essenziali per fermarsi e definirne la cornice.


Esplora l'autrice di guide che è in te

Preferisci le guide turistiche informative o quelle sentimentali?

Tutti conoscono Edmondo De Amicis per il libro Cuore, meno come autore di guide turistiche e giornalista di viaggio.
In Marocco, Olanda, Spagna, Londra, Parigi, Costantinopoli, Sud America preferiva le persone, i costumi, i cambiamenti di vita ai monumenti e alle bellezze naturali.
Scriveva guide umanissime e sentimentali: “Ora vedo Parigi serenamente, e la vedo a traverso all’anima d’un caro amico, che mi fa risentire più vive e più fresche tutte le impressioni della prima volta.”

Con quale frase cominceresti la guida a un luogo che conosci come le tue tasche?

Le prime righe di qualsiasi libro sono decisive per convincere all’acquisto e poi alla lettura.
In una guida turistica sono anche la porta verso un luogo, la promessa di scoperte affascinanti, persino di un cambiamento di noi stesse attraverso nuove prospettive.
Prendi un luogo speciale per te, che ti evoca bei ricordi ed emozioni, e pensa alla frase con la quale vuoi trascinare tanti altri a conoscerlo.

Quale preferisci, tra le mille attività di un’autrice di guide?

Scrivere guide turistiche è meno romantico di quanto si immagini: ci vogliono una lunga attività di ricerca prima, tanti appunti, concentrare il viaggio in tempi brevi e disegnare itinerari attraenti tra tappe necessarie e momenti di ristoro o chicche da scoprire, scrivere a rotta di collo perché le informazioni non invecchino troppo presto, fare mille controlli, dal giorno di chiusura di un ristorante alle distanze esatte tra un luogo e l’altro, ai mezzi di trasporto consigliati.
Se scrivessi guide turistiche, quale di queste attività preferiresti, quale non farebbe proprio per te?

Con chi vorresti scrivere una guida turistica?

Lonely Planet è stata fondata da una coppia australiana: Tony Wheeler, ex ingegnere della Chrysler, e sua moglie Maureen. All’origine, un lungo viaggio che dalla Turchia li aveva condotti attraverso Iran, Afghanistan e Pakistan, fino all’India e al Nepal, dal quale nacque la loro prima guida Across Asia on the Cheap.
Ma sono un’eccezione, chi scrive guide turistiche viaggia quasi sempre in solitaria.
Se tu dovessi scriverne una e potessi scegliere una coautrice o un coautore, con chi vorresti condividere viaggio e redazione? Cosa vi renderebbe complementari?

Come registri le tue trame segrete del mondo?

“Viaggiare, per me, è un po’ come essere innamorati perché, improvvisamente, tutti i tuoi sensi sono in modalità ‘on’. Improvvisamente, presti attenzione alle trame segrete del mondo.”
Questo è viaggiare per Pico Iyer, autore britannico di guide di viaggio e libri sull’incontro tra le culture.
Quando nei viaggi ti colgono intuizioni o illuminazioni, cosa fai per tenerle con te?
Scrivi? Disegni? Fotografi? O rimani in silenzio e chiudi gli occhi per assorbirle dentro?


Ispirazioni

L’autrice di guide turistiche si tuffa a capofitto in altri paesi e altre culture e poi traccia itinerari sorprendenti, percorribili, sicuri. Proprio come la designer.



Ceramista

Con le mani e l’immaginazione dà forma a una materia informe. Attraverso tante fasi, una dietro l’altra, tutte indispensabili per la buona riuscita del manufatto.

La designer crea modelli e prototipi per far sperimentare al committente le soluzioni ideate. Con attenzione e saggezza sceglie gli strumenti per dare concretezza alle idee.

Esplora il mestiere »

Investigatore

Con il suo fiuto scova gli indizi più minuti e li connette in una ricostruzione plausibile, perché verifica ogni ipotesi da tanti punti di vista, soprattutto i più distanti.

Il designer inquadra il progetto da tutte le angolazioni, non si limita alla prospettiva più evidente. Perché solo così le sue soluzioni convincono oltre ogni possibile obiezione.

Esplora il mestiere »

Giardiniere

La sua virtù è saper aspettare. Sa che ogni pianta ha la sua stagione, i suoi tempi di semina, crescita e fioritura: un giardino rigoglioso premierà l’attesa.

Il designer non ha mai fretta: non si piega alle urgenze del momento, ma valuta ogni volta tempi necessari, fisiologiche attese e imperscrutabili imprevisti.

Esplora il mestiere »

Trapezista

Per eseguire salti mortali, capriole, prese nel vuoto, piroette, avvitamenti, conta sul suo corpo flessibile e sulla precisione assoluta dei suoi movimenti.

La designer si muove costantemente tra la molteplicità delle proposte e delle idee e il rigore della realizzazione. Lo fa con concentrazione e consapevolezza, senza incertezze.

Esplora il mestiere »